RETE DI MONITORAGGIO |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
     | La rete di monitoraggio regionale delle Acque di balneazione è costituita da 24 stazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
     | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
     |
Il D.Lgs. 116/08 prevede, oltre il campionamento per ogni punto, che siano rilevati parametri meteo-marini (temperatura dell'aria e dell'acqua, stato del mare, velocità del vento, velocità della corrente).
Se dai profili delle acque emerge una tendenza alla proliferazione di cianobatteri, macroalghe o fitoplancton marino, sono previste ulteriori indagini per determinare il grado di accettabilità e valutare i rischi per la salute.
Lungo la costa molisana la Regione Molise, con cadenza annuale, individua le acque di balneazione e i punti di monitoraggio, tenendo conto dei criteri individuati dalla norma:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
     |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|